CENNI DI ANATOMIA
L’anca è l’articolazione prossimale dell’arto inferiore e congiunge il tronco alla coscia attraverso ossa (acetabolo del bacino e il femore), cartilagini, muscoli, legamenti, guaina sinoviale, borse articolari, nervi e vasi.
Su di essa è costantemente caricato gran parte del peso del corpo. La sua integrità e il suo perfetto funzionamento sono essenziali non soltanto per poter camminare, correre e saltare correttamente, ma anche per mantenere posture fisiologiche da seduti e da sdraiati ed effettuare movimenti di flessione e torsione del busto e, più in generale, tutti i movimenti che coinvolgono direttamente il bacino e la colonna lombare.
DOLORE ALL’ANCA
Il dolore all’anca può manifestarsi a qualunque età per le cause più diverse. Spesso è determinato dalla presenza di difetti congeniti (antiversione, reteroversione, cpoxa vara, coxa valga) che ne alterano la normale biomeccanica oppure da traumi acuti o da usura, soprattutto in chi pratica attività sportive che mettono sotto stress l’articolazione (ginnastica artistica, pattinaggio, nuoto sincronizzato, danza classica ecc.) o che la espongono a un alto rischio di cadute o incidenti che implicano torsioni abnormi della coscia (sci, snow board, hokey su ghiaccio, ginnastica con attrezzi, salto ecc.).
. Per questa ragione, a qualunque età, ogni forma dolorosa di nuova insorgenza nella zona dell’anca deve essere sottoposta all’attenzione del medico e precisata con le indagini diagnostiche del caso. In proposito, va considerato che, a volte, un dolore che sembra interessare l’articolazione dell’anca è legato, in realtà, a problemi a carico di altri organi. La comparsa di un dolore significativo all’anca ha, quindi, sempre effetti invalidanti, limitando notevolmente la possibilità di dedicarsi alle attività abituali e determinando un serio scadimento della qualità di vita.
Possibili cause di dolore dell’anca
Oltre a osteoartrosi e artriti di varia origine, traumi e fratture, tra le innumerevoli cause di dolore all’anca si possono ricordare:
- In età adulta (soprattutto dopo i 50-60 anni) a determinare dolore all’anca sono, nella maggior parte dei casi, problemi legati all’osteoartrosidei due principali componenti dell’articolazione, vale a dire la superficie della testa del femore e quella dell’acetabolo
- Più avanti (generalmente dopo i 65-70 anni) un problema abbastanza frequente a carico dell’articolazione dell’anca è la frattura, che si verifica soprattutto nelle donne affette da osteoporosi severa, in seguito a traumi modesti o in modo spontaneo.
- Borsiti, tendini e infiammazioni a carico dei tessuti molli che circondano e articolano la testa
- Rigidità e contrattura del muscolo piriforme
- Presenza di un’ernia inguinale o femorale
- Sindromi da impingement femoro acetabolare cam e pincer
- Necrosi della testa del femore (degenerazione dell’osso e delle strutture circostanti che può insorge a causa di un’alterata vascolarizzazione, come esito di una frattura/lussazione non correttamente risolte o anche come evento avverso di alcune terapie, come la radioterapia nella zona del bacino o l’assunzione di corticosteroidi ad alte dosi; nell’infanzia, rappresenta la manifestazione principale del morbo di Perthes);.
La grande varietà di strutture che possono creare sintomi richiede la necessità di effettuare una diagnosi quanto più precoce e precisa possibile.